Andrea Lombardo

Contrabbasso

Diplomato in contrabbasso presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze si è perfezionato con i Maestri F. Petracchi, R. Donati, A. Bocini. e L. Lanzillotta. Ha studiato elementi di
composizione con i Maestri D. D’Ambrosio e O. Tenerani, lettura della partitura con la Prof.ssa F. Gagliardi e seguito i seminari estivi di Siena Jazz. Ha conseguito la laurea triennale in Basso
Elettrico Jazz presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo in data 7 maggio 2021.
Ha tenuto concerti in Spagna, Germania, Francia, Svizzera, Polonia, Russia, Bielorussia, Austria, Slovenia, Croazia, Brasile, Uruguay, Argentina, Cile e suonato in importanti Festival
e Sale: Maggio Musicale Fiorentino, Settimana Musicale Senese (Accademia Chigiana di Siena), Festival Puccini, Musikverein – Goldenersaal di Vienna, Palau da Musica di Valencia,
Concertgebouw di Amsterdam, Auditorium Parco della Musica, Auditorium della Conciliazione , Terme di Caracalla e Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Comunale, Teatro della Pergola, Teatro Verdi e Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, Teatro Regio e Auditorium Niccolò Paganini di Parma, l’Auditorium Rai di Torino, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro La Fenice di Venezia, Sala della Filarmonica di S. Pietroburgo e Sala della Filarmonica di Minsk.
Ha fatto parte della “Schleswig-Holstein Musik Festival Orchester” di Lubecca (Germania) e dal 2007 al 2011 ha suonato nell’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania.
Ha collaborato con le seguenti orchestre ed ensemble: Fondazione Toscanini di Parma come primo contrabbasso, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra della Toscana, La Fenice di
Venezia, Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Roma, Orchestra da Camera Italiana, Orchestra da Camera di Mantova, Contempoartensemble, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro
Massimo Bellini di Catania, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino.
Dal 2000 è Primo Contrabbasso dell’Orchestra da Camera Fiorentina con la quale si è esibito anche in veste di solista e collabora con importanti direttori e solisti prendendo parte a tournèe
in Italia e all’estero. Ha suonato come solista anche con l’Orchestra Toscana Classica.
In campo solistico e cameristico ha collaborato e collabora con M. S. Pietrodarchi, S. Nakariakov, A. Ciccolini, G. Sollima, D. Garret, R. Fabbriciani, V. Ceccanti, B.Canino, A. Cavicchi.
I più importanti direttori con cui ha suonato sono: R. Muti, Z. Metha, M. W. Chung, D.Oren, G. Dudamel, G. Lanzetta, P. Bellugi, M. Rostropovich, C. Eschembach, V. Spivakov, A. Pappano, H.
Soudant, B. Bartoletti, D. Renzetti, G. Gelmetti, Lu Jia, M. Soustrot, Pinchas Steinberg, A. Lombard.
Ha inciso per Deutsche Grammophon e EMI e ha registrato per la RAI.
Fa parte del quintetto dell’Orchestra da Camera Fiorentina che si esibisce con il Maestro M.S. Pietrodarchi sia in Italia che all’estero e del “Versatile Ensemble”, gruppo strumentale che si
basa sulla contaminazione.
È stato docente di contrabbasso presso il Liceo Musicale “G. Renier” di Belluno e il Liceo Musicale “Farnesina” di Roma, attualmente ricopre lo stesso incarico presso il Liceo Musicale
“Cicognini-Rodari” di Prato.

Ticket One Acquista