Mariodavide Leonardi

Viola

Si è diplomato presso l’Istituto superiore di studi musicali V. Bellini di Catania sotto la guida del m° Milan Radic, prima viola dell’orchestra Mozarteum di Salisburgo.
E’ stato premiato con diversi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali tra i quali:
Concorso nazionale di musica Amigdala “Premio G. Raciti”classificandosi al 1°posto in formazione quartettistica;
Concorso internazionale “Gianluca Campochiaro” in duo con pianoforte classificandosi al 2° posto;
17° concorso musicale nazionale “Placido Mandanici” classificandosi al 1° posto nella categoria archi solisti;
21° Concorso nazionale giovani musicisti “Benedetto Albanese” Città di Caccamo classificandosi al 1° posto nella categoria archi solisti; 8°Concorso muicale “Premio Crecendo” Città di Firenze classificandosi al 3° posto nella categoria archi solisti.
Nel corso dei suoi studi musicali si è perfezionato, sia in qualità di violista che come camerista e quartettista, con maestri di chiara fama: Serghey Girshenko,primo violino dell’orchestra Bolshoi di
Mosca; Ignacy Miecznikowski, violista dei Berliner Philharmoniker; Rocco Filippini, concertista e docente presso l’accademia W. Stauffer di Cremona; Bruno Canino, concertista e docente presso la Scuola di Musica di Fiesole; Bruno Boano, prima viola del teatro Massimo Bellini di Catania; Stefano Pagliani, ex primo violino del teatro alla Scala di Milano. Gaetano Adorno, Docente della classe di musica d’insieme per archi presso il conservatorio “Istituto musicale V.Bellini” di Catania, Tiziano Mealli, Docente di viola presso il conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, Augusto Vismara, Docente di viola presso il conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, Jorg Winkler prima viola presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Ha suonato in duo con pianoforte in importanti teatri (come ad esempio la Pergola di Firenze e il teatro Elfo Puccini di Milano) ed ha partecipato a prestigiosi festival (Festival fabbrica Europa,
Festival Orestiadi, Opera Festival, Festival Milano Oltre…).
Si è esibito in formazione quartettistica su rai 1, eseguendo il quartetto op.110 n.8 in do minore di D. Schostakovich e il quartetto D 810 n 14 re minore “la morte e la fanciulla” F. Schubert.
Si dedica alla registrazione del repertorio violistico solistico e da camera. Recentemente ha registrato e pubblicato su youtube la sonata op 25 n°1 per viola sola di P. Hindemith e alcune delle
invenzioni a due voci di J.S.Bach in duo violino e viola.
Ha composto dei brani per cortometraggi, spettacoli teatrali (ad esempio “Malia” di Luigi Capuana) e per viola sola oltre che per diverse formazioni.
Collabora con la TV nazionale nella produzione delle colonne sonore del documentario “Voyager”.
Ha collaborato in qualità di professore d’orchestra presso il Teatro Massimo Bellini di Catania.

Ticket One Acquista